Terapia a onde d’urto nei pazienti con lipedema: studio prospettico

17

La fibrosi post-operatoria precoce può compromettere i benefici funzionali ed estetici della liposuzione nel lipedema. In questo trial prospettico monocentrico sono state arruolate 50 donne (lipedema stadio II–III) sottoposte a liposuzione assistita da potenza e poi a terapia con onde d’urto focali (SWT) tre volte a settimana per tre settimane, a partire dal 7° giorno post-chirurgico. Un gruppo di controllo di 25 pazienti ha ricevuto la sola assistenza standard. A dodici settimane, l’elastografia ecografica ha mostrato una riduzione relativa del 45 % della rigidità fibrotica nel gruppo SWT rispetto ai controlli; l’elasticità cutanea misurata al pinching è migliorata del 33 % e i punteggi di dolore si sono dimezzati (-51 %). Non sono stati registrati eventi avversi maggiori né complicanze linfatiche. Gli autori ipotizzano che la SWT moduli l’attività dei fibroblasti e riduca le citochine pro-infiammatorie, preservando l’integrità linfatica e ammorbidendo la nodularità residua. Dimostrando effetti antifibrotici clinicamente rilevanti e oggettivi, lo studio propone un ausilio riproducibile nel percorso post-liposuzione e rafforza l’integrazione delle terapie biofisiche nella gestione globale del lipedema.:contentReference[oaicite:1]{index=1}

Autori & affiliazioni
Agostino Bruno Private Practice in Rome, Roma, Italia; Matteo Cilluffo Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, Italia

Tags: Shockwave therapy; fibrosis; lipedema.

SOURCE LINK

“`