Lipedema: Cosa non sappiamo

13

Il lipedema rimane una malattia enigmatica del tessuto connettivo lasso, nonostante una prevalenza presunta del 10-20% tra le donne. Questa revisione critica traccia il panorama di ciò che è noto – e soprattutto ancora sconosciuto – sulla sua patogenesi, diagnosi e trattamento. Le prove attuali supportano due ipotesi che non si escludono a vicenda: la disfunzione primaria degli adipociti che determina un’ipertrofia sproporzionata degli arti e l’insufficienza micro-linfatica che favorisce secondariamente l’adipogenesi e il dolore. La differenziazione clinica da linfedema, malattia flebo-linfatica e obesità è confusa dalla frequente sovrapposizione e dall’assenza di biomarcatori validati. Gli strumenti di imaging (linfoscintigrafia, ecografia, risonanza magnetica) sono promettenti ma mancano di soglie standardizzate, lasciando la diagnosi in gran parte clinica. Dal punto di vista terapeutico, la liposuzione tumescente emerge come l’unico intervento in grado di ridurre in modo consistente il volume dell’arto, il dolore e la disabilità, ma la sicurezza linfatica a lungo termine e il ruolo dell’intervento simultaneo di rimozione della pelle rimangono poco chiari. Gli autori evidenziano le domande di ricerca prioritarie: quantificare i cambiamenti linfatici dopo la chirurgia del contorno, stabilire criteri di imaging oggettivi e delineare i percorsi molecolari che associano il sovraccarico di fluidi interstiziali all’espansione degli adipociti. Affrontare queste lacune è essenziale per una cura multidisciplinare basata sull’evidenza. (pubmed.ncbi.nlm.nih.gov)

R F D van la Parra – Dipartimento di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, CHU UCL Namur, Université Catholique de Louvain, Belgio
C Deconinck – Dipartimento di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, CHU UCL Namur, Université Catholique de Louvain, Belgio
G Pirson – Dipartimento di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, CHU UCL Namur, Université Catholique de Louvain, Belgio M Servaes – Dipartimento di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, CHU UCL Namur , Université Catholique de Louvain, Belgio ed Estetica, CHU UCL Namur, Université Catholique de Louvain, Belgio
M Servaes – Dipartimento di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, CHU UCL Namur, Université Catholique de Louvain, Belgio
Ph Fosseprez – Dipartimento di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, CHU UCL Namur, Université Catholique de Louvain, Belgio

Tag: Tessuto adiposo; Diagnostica per immagini; Lipedema; Liposuzione; Drenaggio linfatico

LINK FONTE