Linee guida

Linee guida sul linfedema

La International Society of Lymphology (ISL) è la società scientifica più autorevole a livello mondiale per il linfedema. L’ultima versione delle sue linee guida, aggiornata al 2023, rappresenta il documento di consenso internazionale per la diagnosi e il trattamento del linfedema periferico.
Documento originale (in italiano):
ISL 2023 – Diagnosi e trattamento del linfedema periferico (PDF)[1]

Linee guida sul lipedema

Per il lipedema, le linee guida più riconosciute a livello internazionale sono:

  • Linee guida statunitensi (Standard of Care for Lipedema in the United States), elaborate da un panel multidisciplinare di esperti coordinato dalla Prof.ssa Karen Herbst. Queste linee guida rappresentano il riferimento clinico più recente e completo per la diagnosi e la gestione del lipedema negli USA, con raccomandazioni dettagliate su diagnosi differenziale, trattamento conservativo e chirurgico, e gestione multidisciplinare.
    Documento originale (in inglese):
    Standard of Care for Lipedema in the United States[2]
  • In Europa, le Linee guida tedesche (German Guidelines on Lipedema, aggiornate al 2017) e le Linee guida olandesi (Dutch Guidelines on Lipedema, 2014) sono anch’esse molto citate e utilizzate nella pratica clinica, ma il consenso internazionale più recente fa riferimento alle linee guida statunitensi[3][4][2].

Fonti principali:
[1] ISL 2023 – Diagnosi e trattamento del linfedema periferico
[3] Lipedema Italia Onlus – Linee guida internazionali
[4] ITALF – Linee guida americane sul lipedema
[2] State of Lymphedema – Linee guida del lipedema USA

  1. https://www.linfedemaconnoi.it/wp-content/uploads/2024/11/ISL-2023-ITALIANO.pdf
  2. https://www.stateoflymphedema.com/2021/06/linee-guida-del-lipedema/
  3. https://lipedemaitalia.info/home/diagnosi/le-linee-guida/
  4. https://www.italf.org/linee-guida-americane-sul-lipedema-un-esempio-da-seguire-e-mettere-in-pratica/