Autori e affiliazioni:
Ángela Río-González — Associazione Spagnola Linfedema e Lipedema (AEL); Dip. Fisioterapia & Woman & Health Research Group, Universidad Europea de Madrid; Sanamanzana Physiotherapy Clinic · Esther Delgado-Pérez, Elisa García-García, Laura González-Fernández — Dip. Fisioterapia & Woman & Health Research Group, Universidad Europea de Madrid · Sara García-Isidoro — Woman & Health Research Group, Universidad Europea de Madrid · Ester Cerezo-Téllez — AEL; Woman & Health Research Group & Facoltà di Medicina, Universidad de Alcalá, Spagna
In questo studio osservazionale multicentrico, 293 donne sottoposte a lipoaspirazione degli arti inferiori per lipedema sono state trattate entro 24 h con una variante intensiva della Terapia Decongestiva Complessa di Godoy. Il protocollo prevedeva drenaggio linfatico manuale delicato, bendaggio multistrato a breve elasticità, esercizi attivi in declivio, vibrazione meccano-pulsante e formazione all’autogestione, erogati due volte al giorno nei primi cinque giorni e a giorni alterni per tre settimane. Il volume degli arti è diminuito in media del 12 %, mentre il dolore (VAS) è calato da 6 ± 1,4 a 2 ± 0,8 già al settimo giorno. Solo l’1,9 % delle pazienti ha sviluppato sieroma o infezione, rispetto al 14 % di una coorte storica. Il ritorno alle attività quotidiane si è dimezzato (14 vs 28 giorni). I dati dimostrano che la fisioterapia linfatica precoce agisce in sinergia con la chirurgia: attenua l’edema reattivo, preserva la continuità linfatica ricostruita e previene la fibrosi che comprometterebbe gli esiti estetici e funzionali. L’innovazione risiede nell’aver definito una “finestra critica” post-operatoria in cui la stimolazione linfatica modula il rimodellamento tissutale e riduce le recidive, offrendo basi per protocolli standardizzati basati sull’evidenza.
Tags: assessment; complications; liposuction; pain; physiotherapy; treatment