Confronto della terapia decongestiva complessa in pazienti con linfedema di diversa eziologia: misurazione del volume dell’estremità, qualità di vita e funzionalità

18

Autori e affiliazioni:
Cansu Sahbaz-Pirincci — University of Health Sciences, Ankara · Emine Cihan — Selçuk University, Konya · Ülkü Düzlü-Öztürk — Ankara City Hospital · Pinar Borman — Ankara Medipol University · Meltem Dalyan — Rehabilitation Hospital, Ankara City Hospital

Lo studio prospettico ha arruolato 98 pazienti (137 arti) affetti da quattro forme di linfedema: post-cancro della mammella, primario, flebolinfedema e lipolinfedema. Tutti hanno ricevuto tre settimane di terapia decongestiva complessa (TDC) standardizzata—drenaggio linfatico manuale giornaliero, bendaggio multistrato a breve elasticità, esercizio terapeutico e cura cutanea—seguita da mantenimento con calza elastica su misura. Il volume è stato valutato con perimetria e la qualità di vita con il questionario LYMQOL; la funzionalità dell’arto superiore con QuickDASH e quella dell’arto inferiore con LEFS.

TDC ha ridotto significativamente il volume medio del 10,4 % nei linfedemi correlati al tumore e del 9,8 % in quelli primari, ma solo del 6,1 % nei flebolinfedemi e del 5,4 % nei lipolinfedemi (p < 0,01 tra i gruppi). I punteggi LYMQOL sono migliorati in tutti i domini, mentre il recupero funzionale è risultato più lento nei sottogruppi flebo- e lipolinfedema: la forza prensile e la velocità di cammino sono rimaste inferiori del 15 % rispetto ai basali. L’analisi multivariata suggerisce che l’edema adiposo e la compromissione venosa coesistente riducono l’efficacia del bendaggio a breve termine e richiedono protocolli integrati con calze a contenimento rigido o interventi flebo-chirurgici.

Gli autori propongono un algoritmo terapeutico stratificato per eziologia: TDC classica nei linfedemi oncologici e primari; per le forme flebolinfedema/lipolinfedema raccomandano una fase di riduzione più lunga, compressione 24 h con materiali a bassa estensibilità e precoce inserimento di esercizio resistito sotto tutore. L’innovazione risiede nell’aver confrontato, con la stessa batteria di outcome, popolazioni eterogenee, evidenziando che l’origine patofisiologica influenza la risposta alla TDC e deve guidare la personalizzazione del regime compressivo.

Tags: Flebolinfedema; Linfedema; Lipolinfedema; Lipolymphedema; Lymphedema; Phlebolymphedema

source link