Il lipedema è una condizione cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di tessuto adiposo, principalmente nelle gambe e nelle braccia, che spesso porta a dolore, gonfiore e deformità. Nonostante la sua incidenza significativa, le cause esatte del lipedema rimangono poco chiare.
Una teoria evolutiva propone che il lipedema possa essere il risultato di un adattamento biologico per l’immagazzinamento energetico. Secondo questa ipotesi, l’accumulo di grasso nelle aree periferiche del corpo potrebbe aver offerto vantaggi in periodi di scarsità alimentare, fungendo da riserva energetica. Tuttavia, in condizioni moderne, questo adattamento potrebbe manifestarsi come lipedema, con conseguenti problemi di salute.
Inoltre, il lipedema è spesso associato a infiammazione cronica. Studi hanno evidenziato un aumento dei marcatori infiammatori nelle persone con lipedema, suggerendo che l’infiammazione possa contribuire alla progressione della malattia. Questa infiammazione potrebbe derivare da una risposta immunitaria alterata o da fattori ambientali.
Comprendere il lipedema attraverso una lente evolutiva e infiammatoria offre nuove prospettive per il trattamento e la gestione della condizione. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare queste teorie e sviluppare interventi terapeutici mirati.
____________________________________________________
L’articolo risulta pubblicato su PubMed il 2025-08-27 12:00:00
il titolo originale è The Evolutionary Theory of Lipedema: A Perspective on Energy Storage and Chronic Inflammation
Gli autori dell’articolo per come appaiono indicati sono: Alexandre C Amato ed altri
_____________________________________________________
Puoi trovare l’articolo orginale con tutte le informazioni complete a questo indirizzo