La menopausa rappresenta un punto critico nello sviluppo del lipedema, una condizione caratterizzata da un accumulo anomalo di tessuto adiposo, principalmente nelle gambe e nelle braccia. Durante la menopausa, i cambiamenti ormonali, in particolare la riduzione degli estrogeni, possono alterare l’equilibrio dei recettori estrogenici nel corpo. Questo squilibrio può influenzare negativamente la funzione del tessuto adiposo, contribuendo all’insorgenza e all’aggravamento del lipedema.
Inoltre, l’alterazione del metabolismo intracrino degli estrogeni, ovvero la produzione e l’azione di estrogeni all’interno delle cellule adipose, può aggravare ulteriormente la disfunzione del tessuto adiposo. Questi cambiamenti ormonali e metabolici durante la menopausa possono quindi agire come fattori scatenanti o esacerbanti per il lipedema.
Comprendere il ruolo della menopausa in questo contesto è fondamentale per sviluppare strategie terapeutiche mirate. Interventi che mirano a ripristinare l’equilibrio ormonale e a migliorare la funzione del tessuto adiposo potrebbero essere efficaci nel trattamento del lipedema, soprattutto nelle donne in post-menopausa.
____________________________________________________
L’articolo risulta pubblicato su PubMed il 2025-08-14 12:00:00
il titolo originale è Menopause as a Critical Turning Point in Lipedema: The Estrogen Receptor Imbalance, Intracrine Estrogen, and Adipose Tissue Dysfunction Model
Gli autori dell’articolo per come appaiono indicati sono: Diogo Pinto da Costa Viana ed altri
_____________________________________________________
Puoi trovare l’articolo orginale con tutte le informazioni complete a questo indirizzo